Mauro Badino
Dott. Mauro BADINO
Quello che amo: “Il mio lavoro, la mia famiglia, tutta la tecnologia e viaggiare”

Nasce a Pinerolo il 27-7-1960. Nel 1979 consegue la maturità scientifica e nell’autunno dello stesso anno si iscrive al corso di laurea di Medicina e Chirurgia a Torino dove si laurea il 24.03-1987 con una tesi sperimentale sul “Bruxismo” a pieni voti e dignità di stampa.

Nel 1980 ottiene il titolo di Maestro di Sci Alpino.

Nel 1985 inizia a frequentare il Reparto di Protesi Dentaria dell’università di Torino del Prof. G Preti prima come studente e dal 1987 come medico fino al 1996 dove dal 1990 svolgeva l’attività di tutor nel corso di Protesi Parziale Fissa del prof. S. Carossa.

Nel 1988 frequenta un corso annuale di endodonzia sulla “Tecnica di condensazione verticale della guttaperca” secondo Prof. Schilder dell’Università di Boston MA tenuto dal Prof. E. Berutti. Nel corso degli anni, il Dott. Badino si è mantenuto costantemente aggiornato sulle nuove tecniche e materiali in endodonzia partecipando regolarmente a congressi e corsi tematici.

studio_badino_mauro3
Nel 1989 inizia il corso di specializzazione in Odontostomatologia e Protesi Dentaria presso l’Università di Torino. Il 24-11-1992 con una tesi intitolata; “L’influenza della cementazione delle corone parziali in ceramica: analisi spettrofotometrica” si diploma, sotto la supervisione del Prof. G. Preti, con il massimo dei voti e dignità di stampa. Nel 1989 e nel 1993, a Göteborg presso la “Brånemark Clinic” dove, con il collega Dott. V. Bruno, si specializzano in Implantologia, disciplina che nel corso degli anni si dimostrerà la branca professionale di maggior interesse. Proprio in questi anni nasce una sincera amicizia e stima professionale reciproca con il Dott. V. Bruno che porta nel 2013 a costituire una società, la “Dental Master Network srl” che ha come oggetto l’innalzamento della qualità delle prestazioni cliniche e della professionalità degli studi dentistici che ne fanno parte in contrapposizione al trend dell’odontoiatria di questo periodo in Italia.

studio_badino_mauro2
Nel 1990 consegue il brevetto di Pilota Privato di Velivolo a motore ad Albenga. Nel 1991, a San Diego USA, l’abilitazione al volo strumentale e l’anno successivo l’abilitazione al volo strumentale su velivoli plurimotore. Nel 1995, a Varese ottiene il brevetto di Pilota Commerciale di Velivolo con l’abilitazione al volo strumentale su velivoli plurimotore.
Nel 1996 partecipa ad un corso di aggiornamento in Conservativa Restaurativa sul composito microibrido con il Dott. L. Vanini, odontoiatra di fama mondiale sulla tecnica di restauro diretta con materiali compositi. Sin da allora si mantiene in costante contatto con lui per essere aggiornato sia sui materiali che sulle tecniche.

Per un anno, nel 2000, frequenta un corso di specializzazione sulla tecnica implantare “ERE: edentulous ridge expansion” a Roma presso i Dott.ri G. Bruschi e A. Scipioni.
Nel 2005 viene abilitato ad eseguire la tecnica implanto-protesica Theet-in-an-hour che permentte di pianificare l’intervento con software dedicato -NobelGuide-, operare il paziente senza tagliare la gengiva (evitando così gonfiore e dolore post-operatorio) e consegnare il manufatto protesico fisso in poche ore.

Nel 2007 al Nobel Biocare World Conference, Las Vegas Maggio 20-24 presentano, con il Dott.V. Bruno, una nuova tecnica: A new “cheap and quick” method to realize a temporary full arch prosthesis with the computer-based NobelGuide procedure.
• Nobel Biocare World Conference 2007, Las Vegas May 20-24: A new “cheap and quick” method to realize a temporary full arch bridge prosthesis with the computer-based NobelGuideTM procedure. Dr. M. Badino, V. Bruno

Dal 2009 è relatore a congressi nazionali e internazionali sull’utilizzo della CBCT cone beam computer thomography (TAC) nella pianificazione della chirurgia implantare
Da ottobre 2009 a settembre 2010 frequenta un corso annuale di specializzazione in Protesi Fissa ed Estetica dal Dott. D. Massironi. Entra quindi a far parte del MSC un gruppo di odontoiatri a numero chiuso dove ci si confronta su tutte le discipline professionali

RICERCA
Nella continua ricerca dell’estetica in implantologia, mette a punto, in collaborazione con il Dott. V. Bruno, una tecnica per gli impianti post-estrattivi a carico immediato, per mantenere o migliorare la papilla interdentale.
Questa tecnica verrà poi pubblicata su uno dei più autorevoli giornali di protesi americani (The Journal of Prosthetic Dentistry, JPD). Su questa tecnica, in collaborazione con il Dott. V. Bruno, Dott. D. O’Sullivan (Univeristà di Bristol, UK) e il Prof. S. Catapano (università di Ferrara, IT), ha portato a termine uno studio prospettico che è sotto revisione sempre sul JPD.
Sempre con il Dott. V. Bruno è stata effettuata una ricerca sulla Tac/Cone Beam e la stabilità primaria degli impianti. Questa ricerca è stata presentata come dissertazione dal Dott. V. Bruno per l’esame finale di Master of Science in Dental Implantology (Bristol, UK) e come abstract al congresso della Società Italiana di Implantologia.
Al momento la ricerca sta procedendo per essere pubblicata per esteso.

PUBBLICAZIONI
J Prosthet Dent 2012, Dec;108(6):394-7, The use of a prosthetic template to maintain the papilla in the esthetic zone for immediate implant placement by means of a radiographic procedure. PMID: 23217472 [PubMed - indexed for MEDLINE] Bruno V, Badino M, Sacco R, Catapano S.


Abstracts pubblicati su riviste internazionali

20th Annual Scientific Congress of the European Association for Osseointegration12-15 October 2011 Athens, Greece: A new prosthetic approach for post-extraction implant placement in aesthetic area: A prospective study. Bruno V, Badino M, Sacco R, Catapano S. Clin Oral Implants Res 2011, Sep;22(9):882-1104. pag.982.

21th Congresso della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata, 8-9 Febbraio 2013, Milano, Italia: “Quality of bone assessed using CBCT/CT relate to implant stability.” Bruno V., Badino M, Catapano S., O’Sullivan D. Eur J Oral Implantol 2013;6(Suppl):S9-79

Share by: