Ortodonzia

ORTODONZIA

image_2L’ ortodonzia è la disciplina dell’odontoiatria che si occupa della cura del disallineamento dei denti e dei difetti di crescita scheletrici dei mascellari. I benefici di una corretta terapia ortodontica sono molteplici: l’allineamento dei denti migliora le manovre di igiene, prevenendo in questo modo l’insorgenza delle carie e delle malattie paradontali e, allo stesso tempo garantisce un risultato estetico che, influisce positivamente anche a livello psicologico. Infine, dagli studi più recenti si è visto che una corretta masticazione apporterebbe anche dei benefici a livello della postura.

La durata del trattamento ortodontico varia in relazione al difetto da correggere e può essere effettuato sia in età pediatrica  (durante lo sviluppo) che in età adulta.

Esistono diverse tipologie di apparecchi ortodontici (fissi o mobili) e sarà l’ortodontista il professionista che dopo una precisa valutazione del caso, saprà indicare il tipo di apparecchio più indicato nello specifico.

L’ apparecchio fisso è costituito da piastrine (bracket) che tengono fermo il filo ortodontico in metallo. Oggi esistono , per ragioni estetiche, bracket in ceramica che si avvicinano al colore naturale dei denti.

Con questo tipo di terapia è molto importante seguire una corretta igiene orale, perché l’apparecchio è formato da vari fili in materiale metallico, elastici, bracket e bande sui molari, che aumentano la difficoltà a rimuovere correttamente dai denti la placca batterica.

Una parte importante del trattamento ortodontico è la contenzione che al termine della terapia consente di consolidare e stabilizzare il risultato ottenuto.

L’approccio ortodontico utilizzato si basa sulla filosofia del prof. Sato e della prof.ssa Simoes e si differenzia dall’ortodonzia tradizionale in quanto permette di affrontare malocclusioni scheletriche anche severe altrimenti risolvibili solo con la chirurgia maxillo-facciale, senza estrarre mai i premolari ed assicura risultati stabili nel tempo.

Un trattamento ortodontico innovativo è “Invisalign”: si tratta di una serie di mascherine trasparenti progettate al computer che, sulla base di una scansione dei modelli delle arcate del paziente, consentono progressivamente di far ritrovare ai denti la giusta posizione.

STUDIO DEL CASO

Fase diagnostica preliminare alla terapia ortodontica, comprendente visita della bocca del paziente e raccolta di esami strumentali quali radiografia del cranio, panoramica e modelli in gesso. Con i dati raccolti si può quindi fare una diagnosi accurata ed un corretto piano di cura.

STUDIO DEL CASO INVISALIGN

Fase diagnostica preliminare per valutare se la malocclusione specifica del paziente sia risolvibile con una terapia Invisalign. Comprende la visita della bocca del paziente ed una raccolta di esami strumentali quali fotografie delle arcate dentarie, radiografia panoramica e modelli in gesso. Viene quindi realizzata una simulazione computerizzata degli spostamenti dei denti e del risultato finale della terapia.

TERAPIA ORTODONTICA CON APPARECCHIO FISSO E CONTENZIONE

Terapia con cui si corregge una malocclusione attraverso l’applicazione sui denti di piastrine metalliche (brackets) e di archi che vengono modificati periodicamente in base agli spostamenti dentari. Il tempo di terapia può variare da 12- 18 mesi a seconda dei casi ed è seguita al termine da una fase di mantenimento (contenzione) attraverso cui si stabilizzano i risultati ottenuti con apparecchi notturni o linguali.

TERAPIA ORTODONTICA CON APPARECCHIO FISSO COMPLESSO E CONTENZIONE

Terapia con cui si corregge una malocclusione attraverso l’applicazione sui denti di piastrine metalliche (brackets) e di archi che vengono modificati periodicamente in base agli spostamenti dentari. Il tempo di terapia può variare da 18-24 mesi a seconda dei casi ed è seguita al termine da una fase di mantenimento (contenzione) attraverso cui si stabilizzano i risultati ottenuti con apparecchi notturni o linguali.

TERAPIA ORTODONTICA APPARECCHIO FISSO ESTETICO E CONTENZIONE

Terapia con cui si corregge una malocclusione attraverso l’applicazione di piastrine in ceramica che funzionano esattamente come quelle in metallo ma che presentano una minore visibilità ed un’estetica maggiore

TERAPIA ORTODONTICA APPARECCHIO FISSO ESTETICO COMPLESSO E CONTENZIONE

Terapia ortodontica con apparecchio fisso e piastrine in ceramica con terapia superiore a 18 mesi e conseguente consegna di mascherina di mantenimento del risultato

TERAPIA ORTODONTICA CON APPARECCHIO FISSO SETTORIALE

Terapia ortodontica con apparecchio fisso applicato solo in un settore della bocca per ottenere spostamenti minori di singoli denti.

APPARECCHIO MANTENITORE DI SPAZIO TIPO ASI

Terapia con un particolare arco linguale molto semplice indicato a preservare gli spazi necessari quando viene perso un dente da latte, in tempi precoci rispetto alla normale permuta.

TERAPIA CON APPARECCHIO SOULET-BESOMBES

Terapia che utilizza particolari attivatori in materiale elastico per correggere le malocclusioni in accordo con i principi della dentosofia.

TERAPIA ORTODONTICA APPARECCHIO MOBILE–TERAPIA ORTOPEDICO FUNZIONALE DEI MASCELLARI

Terapia con apparecchi funzionali in accordo con i principi della terapia neurocclusale del Prof. Planas e della Prof.ssa Simoes.

Vengono utilizzati apparecchi rimovibili per correggere la posizione della mandibola e per allineare i denti. Molto usati in fase di crescita nei bimbi e adolescenti.

CONTENZIONE PER ANNO

Al termine del trattamento ortodontico, al fine di consolidare i risultati ottenuti ed evitare eventuali spostamenti della dentatura viene consegnato un apparecchio di mantenimento. Nella maggior parte dei casi si utilizza una mascherina trasparente notturna o dei fili cementati sul lato linguale dei denti e quindi invisibili (retainer).

TRATTAMENTO INVISALIGN

Terapia ortodontica al fine di allineare i denti che utilizza mascherine trasparenti.

Share by: